Domande Frequenti (FAQ)
1) Che cos'è Latitudes Brazilian Coffees?
Latitudes Brazilian Coffees è un esportatore di caffè speciali — Arabica e Canephora (Robustas Amazônicos) dal Brasile, un paese di dimensioni continentali con oltre 40 regioni produttrici.
​
2) In quali regioni si trovano le piantagioni di caffè?
-
In oltre 40 regioni differenti del Brasile.
3) Come si posiziona Latitudes Brazilian Coffees?
Latitudes Brazilian Coffees is a “Specialty Coffee Solution Provider”.
​
Latitudes Brazilian Coffees si definisce come un “fornitore di soluzioni per caffè specialty”.
Offriamo:
-
Caffè selezionati ogni anno da professionisti e campioni del settore
-
Microlotti e nanolotti
-
Caffè da diverse tenute, commercio diretto, tracciabili al 100%
-
Una vasta selezione di naturali ciliegia essiccati direttamente sull’albero
-
Honeys: Black Honey, Red Honey, Orange Honey, Yellow Honey, White Honey
-
Caffè fully washed (lavati completamente)
-
Caracolitos (Peaberry)
-
Il profilo segreto "Secret Profile", blend personalizzati creati dai clienti
-
Progetti speciali con fermentazione e lieviti
-
Preparazioni speciali con fermentazione
-
Soluzioni per imballaggi: juta, polipropilene e carta, da 30 kg o 59 kg, con sacchetti interni o GrainPro
-
4 tè derivati dalla polpa del caffè con profili aromatici diversi
-
Canephoras specialty (Robustas Amazônicos) da Rondônia, scoperti da Edgard nel 2019 — profili incredibili e rari.
4) Latitudes Brazilian Coffees vende anche nel mercato interno?
Sì. Edgard Bressani è attivo nella comunità dei baristi in Brasile e nel mondo sin dai primi campionati. Come Coffee Hunter, viaggia alla ricerca di caffè e visita tenute in diverse regioni del Brasile. Alcuni lotti vengono venduti anche a torrefattori brasiliani. Edgard ha anche scritto un libro per baristi e appassionati: The Barista Guide (6ª edizione).
​
5) Il Brasile produce solo caffè con note di cioccolato e nocciola?
Falso! In Brasile si trovano caffè con punteggi da 80 fino a 92–93 punti, come in qualsiasi altro paese. È un territorio immenso, con tante regioni, suoli, altitudini e latitudini diverse — ciò permette una grande diversità di profili aromatici: sostenibili, biologici, Fair Trade, ecc.
​
6) Il Brasile produce solo caffè naturali?
Falso! Il Brasile produce caffè naturali (essiccati sull’albero), ma anche honeys e lavati (fully washed), preparati con fermentazioni speciali. Ha una delle produzioni più sofisticate al mondo.
​
7) Cosa sono Brazil Santos e Brazil Cerrado?
Santos è solo un nome di porto. In passato (prima del 1991), quando l’esportazione era regolata, i caffè venivano miscelati e chiamati “Brazil Santos”. Cerrado è invece una regione specifica del Minas Gerais con un profilo tipico. Questi termini sono sempre meno usati nel caffè specialty.
​
8) Quante regioni produttrici ci sono in Brasile?
Oltre 40 regioni. Il clima secco durante l’inverno favorisce la raccolta e l’essiccazione all’aperto. Dove l’umidità è più alta, come in altri paesi, è necessario l’uso di serre o patii coperti. In Brasile si trovano anche letti africani e essiccatoi meccanici, con controllo della temperatura.
​
9) Le aziende agricole in Brasile sono tutte grandi?
No! Il Brasile ha più di 300.000 aziende agricole di caffè, e il 72% ha meno di 20 ettari. Latitudes lavora solo con piccoli e medi produttori, poiché le grandi aziende spesso esportano direttamente.
​
10) Paradigma: altitudine vs latitudine
Più ci si allontana dall’equatore, minore è l'altitudine necessaria per coltivare il caffè. In Brasile non si può coltivare a 2000 m s.l.m. perché fa troppo freddo. Ad esempio, a 23° sud (Norte Pioneiro, Paraná), le condizioni ideali si trovano già a 600 m. Più a sud di 24°, oggi non si coltiva caffè — ma il cambiamento climatico potrebbe spostare questa frontiera.
​
11) Arabica e Canephora
Le due specie sono Arabica e Canephora. Il termine Robusta si riferisce a una varietà botanica di Canephora. Esistono anche varietà come il Conilon e cloni come R03, R15, R25… Latitudes esporta Canephoras di qualità sempre maggiore.
​
12) Paradigma: l’Arabica è migliore della Canephora?
Falso! Con la raccolta selettiva e le preparazioni fermentate, in stati come Rondônia (Robusta) e Espírito Santo (Conilon), si producono Canephoras eccezionali. Latitudes esporta questi caffè ogni anno e organizza viaggi alle origini nelle regioni produttrici.
​
​13) I caffè di alcuni paesi sono migliori di quelli di altri?
Falso! Come per il vino, ogni paese può produrre caffè di altissima qualità. I terroir unici danno profili aromatici distinti. Anche il Brasile produce caffè da 92–94 punti, come qualsiasi altro paese.
14) Uso del territorio per la produzione di caffè in Brasile
Grazie alla ricerca di istituzioni come Embrapa, IAC, IAPAR, ENCAPER, ecc., la superficie coltivata è diminuita del 55,1%, mentre la produttività è aumentata di oltre 400% grazie alle buone pratiche agricole.
15) Sostenibilità — Foreste e aree protette nelle fattorie
Il Brasile ha 564.235.949 ettari di vegetazione nativa preservata, pari a circa 66,3% del territorio nazionale (equivalente a 48 paesi europei). Le proprietà agricole sono obbligate per legge a preservare queste aree.
​
16) Meccanizzazione vs raccolta manuale
La raccolta manuale (a mano o per stripping) è ancora la più comune. Dove possibile, si usano macchine, che possono essere regolate per raccogliere solo le ciliegie più esposte al sole in passaggi successivi — ottimizzando la produzione di caffè honey o fully washed.
​
17) Domanda mondiale di caffè
Latitudes stima che un aumento della domanda del solo 2% richiederà 300 milioni di sacchi entro il 2050. Oggi (2023) la produzione globale è di 172 milioni di sacchi. È fondamentale incentivare la produzione di specialty, per soddisfare la crescita delle torrefazioni e delle caffetterie artigianali.
​



