

42
BRASILIANO
PRODUZIONE
REGIONI
INDICAZIONI GEOGRAFICHE PROTETTE O DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTE: PROTEGGERE IL PATRIMONIO, LA QUALITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DEL CAFFÈ
Quattordici delle 42 regioni produttrici di caffè del Brasile hanno ricevuto il marchio di Indicazione Geografica o Denominazione di Origine che attesta il loro gusto unico, prodotto in armonia con la natura e che aggiunge valore al caffè brasiliano.
Il Brasile conta più di 300.000 aziende produttrici di caffè, con esperienze uniche da scoprire e storie meravigliose da raccontare. Dal 1991, nel paese è iniziata una rivoluzione del caffè di qualità e il Brasile è uno dei paesi più esigenti quando si parla di pratiche sostenibili nel settore del caffè.
Il caffè è un vettore di protezione sociale, economica e ambientale che vale la pena preservare.
Le Indicazioni Geografiche (IG), secondo l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO), risalgono alla Convenzione di Parigi del 1883. I delegati identificarono le “indicazioni di provenienza” come attributi chiave della proprietà agricola.
Le caratteristiche fisiche di una regione (clima, suolo, rilievo) e le competenze umane (processi, know-how o savoir-faire culturale) definiscono precisamente i prodotti.
I nostri clienti acquistano caffè con Indicazione Geografica con la certezza di qualità, tracciabilità e storia.

LATITUDE
LINES
EFFECT

Diversità! Profili di caffè differenti! Caffè esclusivi! Esportazione sostenibile del caffè!
​
Ti sei mai accorto che il caffè è uno dei prodotti più dinamici al mondo?
​
Fin dall’inizio, quando osserviamo quella pianta selvatica in Etiopia, ogni giorno ci affascinano nuove scoperte. Nuove varietà, nuove tecniche di gestione delle colture e nuovi metodi di preparazione: è un mercato che evolve a ritmi veloci.
​
In questo turbinio di nuovi concetti, una cosa ci parla molto del Brasile: il paradigma altitudine X latitudine. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, i caffè coltivati a diverse altitudini possono presentare risultati bellissimi e distintivi nella tazza, sempre seguendo pratiche sostenibili.
​
Osservando le latitudini, man mano che ci allontaniamo dalla linea dell’Equatore, gli inverni diventano più freddi e la temperatura media più bassa.
​
In questo modo, la ciliegia del caffè matura più lentamente e la dolcezza si percepisce nel sapore. Al contrario, avvicinandoci all’Equatore, troviamo foreste tropicali dove le varietà robuste sviluppano complessità invidiabili.
​
Sì, il caffè è una bevanda sempre in trasformazione e scoperta, sempre in movimento. E Latitudes Brazilian Coffees è parte di questa quarta ondata del caffè.



